APICOLTURA TRE COLLI
Polline, ogni stagione un colore | Apicoltura Tre Colli
Polline fresco | Polline Pisa
Polline, Polline fresco, Polline Pisa
16361
post-template-default,single,single-post,postid-16361,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-3.3.3,qode-quick-links-2.1,woocommerce-no-js,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_menu_slide_with_content,width_470,qode-smooth-scroll-enabled,columns-4,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-17814

Polline, ogni stagione un colore

Polline, ogni stagione un colore

Il colore del polline non sempre è uguale al colore della corolla del fiore, per esempio nel Papavero comune (Papaver rhoeas) la parte vessillare ha un colore che va dal rosso al rosato, mentre il polline è nero, nell’ Agrifoglio (Ilex aquifolium) il polline è giallo chiaro mentre il fiore è bianco.

Il polline infatti viene raccolto dalle api nelle Antere, parte fertile maschile del fiore  costituita da una o piu’ sacche polliniche che a maturita’ fessurandosi lasciano uscire il polline.

Nella quarta decade di maggio, il colore prevalente del polline è viola, quasi un raccolto monocolore, ma ci sono delle curiose eccezioni:

  • se la giornata è nuvolosa il polline viola non viene raccolto dalle api
  • nelle prime ore del mattino viene raccolto un polline giallo, probabilmente di Asteracee, poi le api preferiscono il polline viola e importano solo quello
  • Alcune famiglie dell’apiario hanno una preferenza particolare per il polline viola altre invece presentano più varietà di importazione

Il fatto che nelle giornate nuvolose o al primo mattino il polline viola non viene raccolto, indica che proviene da una pianta “eliotropica” che apre i fiori solo quando c’è il sole.

Il dubbio sulla provenienza botanica verrà presto risolto con le analisi dal Biologo Dott. Franco Ruggero, ricercatore del Dipartimento di Biologia.

Ma il gusto del polline in questo periodo?

Ecco alcune testimonianze

“l’ho assaggiato perchè ero curiosa… allora come l’altra volta al primo assaggio mi è sembrato amarognolo e forse questo un pochino di più, poi come l’altra volta al secondo assaggio sparisce la sensazione di amarognolo e rimane invece il sapore dolce e un esplosione di aromi sensazionali come una musica….. (Marzia)”

“Per me è buono, rispetto al precedente ha un sapore di fiori più accentuato (Stefano)”

“Il polline ha un gradevole e predominante profumo di fiore quasi di rovo con un retrogusto di fiori di campo…  (Franco)”