APICOLTURA TRE COLLI
Il linguaggio profumato dei fiori per attrarre gli insetti | Apicoltura Tre Colli
Come i fiori attirano gl impollinatori
Impollinatori, wildflowers
17602
post-template-default,single,single-post,postid-17602,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-3.0.8,qode-news-1.0.2,qode-quick-links-1.0,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_menu_slide_with_content,width_470,columns-4,qode-theme-ver-29.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Il linguaggio profumato dei fiori per attrarre gli insetti

Una ricerca dell’Università di Pisa rivela l’esistenza di un’interazione precisa fra il profumo dei  fiori e gli insetti impollinatori

Le piante si sono evolute per attirare gli insetti e renderli protagonisti dell’impollinazione. Oltre ai colori, il nettare come ricompensa,  i profumi svolgono un ruolo fondamentale per attrarre gli insetti.

 

Profumi semplici e profumi comlessi

Lo studio ha individuato due strategie che vengono adottate dai fiori per attrarre gli insetti, se il profumo è “semplice” costituito da poche componenti aromatiche attirerà una determinata e ristretta categoria di impollinatori, mentre se il bouquet è complesso e ricco di componenti aromatiche il messaggio oflattivo attirerà una vasta gamma di insetti impollinatori

Le parole dell’autore

“Le interazioni specialistiche e generaliste- sottolinea Stefano Benvenuti ricercatore dell’Ateneo pisano – definiscono quindi i due modelli di coevoluzione fiori insetti e se la strategia specialista risulta più efficace dal punto di vista del flusso genico, in quanto gli impollinatori trasferiscono il polline quasi esclusivamente all’interno della stessa specie, è comunque quella certamente più a rischio. Ciò in quanto l’impollinazione dipende da una fragile dipendenza da poche specie di impollinatori la cui simultanea presenza con le fioriture è purtroppo ulteriormente minacciata dai cambiamenti climatici in corso”.

CONCLUSIONI

E’ importante incrementare la messa a dimora di fiori spontanei “wildflowers” che aumentano la disponibilità di polline e nettare in periodi “difficili” per gli impollinatori come le estati torrride. 

 

Lavatera_punctata_flower

Articolo originale

Wildflower-pollinator interactions: Which phytochemicals are involved?

Autori: Stefano Benvenuti, Marco Mazzoncini, Pier Luigi Cioni, Guido Flamini